Una gestione sostenibile
Dalla due diligence all’exit, l’approccio di MCP è quello di investire responsabilmente, in coerenza con i Principles for Responsible Investments, promossi dalle Nazioni Unite, sottoscritti nel 2015. Siamo convinti, infatti, che costruire business sostenibili nel lungo termine, crei ritorni adeguati per gli azionisti e valore per tutti gli stakeholders.
In particolare, MCP si impegna a:
- Integrare le tematiche ESG nell’analisi e nei processi decisionali riguardanti gli investimenti.
- Essere azionista attivo e incorporare le tematiche ESG nelle nostre politiche e nelle nostre pratiche di azionariato attivo.
- Chiedere un’adeguata comunicazione relativamente alle tematiche ESG da parte degli enti nei quali investiamo.
- Promuovere l’accettazione e l’applicazione dei Principi nel settore finanziario.
- Collaborare per migliorare la nostra efficacia nell’applicazione dei Principi.
- Comunicare le nostre attività e i progressi compiuti nell’applicazione dei Principi.
L'integrazione delle variabili ESG nel processo di investimento
Pre-investimento
Prima di ogni investimento, il Team MCP conduce, con l’aiuto di professionisti esterni, una preliminare analisi delle variabili ESG, funzionale ad identificare le principali criticità / opportunità, ed un Action Plan che mitighi le esternalità negative ed amplifichi quelle positive.
L’analisi ESG in questa fase é cruciale, perché consente di stabilire se l’investimento sia perseguibile o da escludere.
Gestione attiva
Dopo l’acquisizione, alla società è richiesto di partecipare ad una approfondita analisi dei temi ESG identificati preliminarmente, al fine di qualificare meglio l’Action Plan ed individuare i Key Performance Indicators (KPIs) da monitorare periodicamente.
Durante l’holding period, MCP si relaziona sistematicamente con le partecipate a tutti i livelli – dalle riunioni di consiglio, ai meetings con i responsabili di funzione – al fine di verificare lo stato di avanzamento dell’Action Plan ed analizzare l’andamento dei KPIs. Gli investitori dei fondi in gestione vengono regolarmente aggiornati sui progressi in ambito ESG, attraverso una accurata rendicontazione, coerente con gli standard che si stanno affermando sul mercato.
Exit
All’uscita dall’investimento, il Team di MCP presenta ai propri investitori i risultati raggiunti in ambito ESG durante l’holding period.
Adesione all’UN Global Compact
Come parte dell’impegno per la promozione di pratiche sostenibili e responsabili, dal 2022 MCP ha incorporato i Dieci Princìpi del Global Compact delle Nazioni Unite nelle strategie e operazioni, e si è impegnata a rispettare i diritti umani e del lavoro, tutelare l’ambiente, ed eliminare ogni forma di corruzione.
Come partecipante e in conformità con le indicazioni del Global Compact, MCP si impegna a sostenere e applicare questi Dieci Princìpi:
Diritti Umani
Principio 1 : Promuovere e rispettare i diritti umani universalmente riconosciuti nell’ambito delle rispettive sfere di influenza; e
Principio 2 : assicurarsi di non essere, seppure indirettamente, complici negli abusi dei diritti umani
Lavoro
Principio 3 : Sostenere la libertà di associazione dei lavoratori e riconoscere il diritto alla contrattazione collettiva;
Principio 4 : l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio;
Principio 5 : l’effettiva eliminazione del lavoro minorile;
Principio 6 : l’eliminazione di ogni forma di discriminazione in materia di impiego e professione.
Ambiente
Principio 7 : Sostenere un approccio preventivo nei confronti delle sfide ambientali;
Principio 8 : intraprendere iniziative che promuovano una maggiore responsabilità ambientale; e
Principio 9 : incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie che rispettino l’ambiente.
Lotta alla corruzione
Principio 10 : Contrastare la corruzione in ogni sua forma, incluse l’estorsione e le tangenti.
Mindful Capital Partners è conforme al regolamento UE SFDR.
Firmatario dei Principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite (UN PRI).